This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
La mostra “Canaletto e Venezia” invita a ripercorrere l’ultimo secolo di storia della Repubblica, ricco di personalità artistiche, a servizio di un mondo che stava vivendo una parabola discendente. E’ un secolo straordinariamente vivace dal punto di vista artistico, dove padroneggia la volontà di vivere nello sfarzo e nel lusso, come se nulla stesse accadendo al di fuori della città. E’ un periodo dominato da grandi artisti.
Da Sebastiano Ricci a Giambattista Tiepolo, da Canaletto a Guardi, e da molti altri. Il Settecento vede l’affermarsi del vedutismo, che troverà in Antonio Canal, detto Canaletto, il suo più celebre interprete. La mostra offre al visitatore un interessante corpus di opere dell’artista, ma non solo: permette un excursus variegato e affascinante su un mondo che da sempre è associato alla città, tanto da farne un mito.